Sperimenta il tuo talento per non iscriverti al buio › PALESTRA PRE-MASTER

Logo Logo Logo Logo Logo
  • MASTER
  • PALESTRA
  • FACULTY
  • STUDENTI
  • PLACEMENT
  • F.A.Q.
  • INFO
  • MASTER
  • PALESTRA
  • FACULTY
  • STUDENTI
  • PLACEMENT
  • F.A.Q.
  • INFO

INFO E CONTATTI

PER PRENOTARE UN COLLOQUIO


whatsapp: +39 349 424 9526
skype: paola.mirai

UFFICIO FORMAZIONE POLI.DESIGN


+39 02 2399 5911
www.polidesign.net/mac
Via Don Giovanni Verità 25, Milano

DOVE SIAMO

MASTER MAC
Via Don Giovanni Verità 25 | Milano | Italia

PALESTRA CREATIVA PRE-MASTER 
Via Privata Simone Schiaffino, 25 | Milano | Italia

 


SEDI E CONTATTI

Palestra Pre-Master
Via Schiaffino 25
MILANO

 

Master
Via Don Giovanni Verità 25
MILANO

FAQ & INFO

Cosa fare dopo il master?

Come scopro se fa per me?

Come prenotare un colloquio?

Tutte le info utili

 

YOUTUBE CHANNEL

laboratorio_miniera

Fare questo lavoro in due non significa solo divid Fare questo lavoro in due non significa solo dividere il peso a metà.
Significa giocare lo stesso gioco con due punti di vista.
Come una partita a ping pong, in cui le idee rimbalzano veloci: si rispondono, si sfidano, si migliorano.
Ogni proposta trova la sua controparte: il confronto non è un ostacolo, ma il motore che affina l’intuizione.
Francesca Marchesi e Luca Nante, rispettivamente copy e art in LePub, sono una coppia creativa nata da un’amicizia coltivata sui banchi di questo master.
Da lì hanno imparato tante cose. Quando prendersi spazio e quando fare un passo indietro. 
Quando lasciare andare un’idea, e quando invece difenderla fino in fondo.
Non sempre si è d’accordo, ma è nel confronto che nasce qualcosa di più solido.
Meglio costruire, che demolire.
E poi ci sono giorni storti, in cui il lavoro incontra la vita.
E anche lì, bisogna saper essere un team. 
Perché una testa può avere una buona idea, ma due teste possono renderla eccezionale.

#LavoroDiCoppia #CreativitàCondivisa #CopyAndArt #SfidaCreativa #PensieroCreativo #ConfrontoCreativo #DialogoCreativo #CoppieCreative #CreativitàAutentica #MACteam #Laboratoriominiera #Polidesign #ArtDirection #Copywriting
Diego Tardani, ex CEO di VML, oggi lavora come fre Diego Tardani, ex CEO di VML, oggi lavora come freelance, senza cambiare il suo purpose professionale: la ricerca della verità creativa.
Agli studenti ha lasciato una lezione fondamentale: l’insight è la verità che sapevi di non sapere. Ma come si arriva a trovarlo?
“Bisogna cercare il sentimento nel prodotto”, capire cosa lo rende speciale, “legarlo a quell’emozione” che può suscitare e, soprattutto, “lavorare su ciò che può generare”.
Perché un’idea, per funzionare davvero, deve passare il test più difficile: il confronto. Nessuna intuizione nasce perfetta, nessun concetto è forte se non viene messo alla prova. È nel dialogo, nel dubbio, nel continuo rimandare tra parole e immagini che si trova la verità assoluta.
Ecco perché questo lavoro si fa in coppia. Copy e art non sono solo due ruoli, ma due prospettive che si sfidano, si completano, si spingono oltre.

#VeritàCreativa #Insight #CopyAndArt  #CoppieCreative #MACteam #Laboratoriominiera #Polidesign #ArtDirection #Copywriting
Un viaggio che parte da un’idea e arriva fino al Un viaggio che parte da un’idea e arriva fino allo schermo.

In una delle nostre lezioni abbiamo fatto un tuffo dietro le quinte della pubblicità con una lezione dedicata alla filiera creativa — il percorso che trasforma un’idea in un progetto concreto e visibile.

Guidati da Karim Bartoletti, abbiamo scoperto quanto sia fondamentale il lavoro di squadra dietro ogni spot.

Ecco le tappe del nostro viaggio creativo:

@armandoviale , Direttore Creativo @ogilvyitaly Milano — ci ha raccontato come nasce un’idea e come si definisce una visione creativa.

@ninam78 , Head of Integrated Production @ogilvyitaly Milano — ci ha spiegato come si gestiscono produzione, tempi, budget e risorse per far sì che quell’idea possa prendere forma.

@karimbartoletti ,Presidente CPA e Partner @theindianaway — ci ha mostrato cosa succede nel passaggio tra agenzia e regia, quando il progetto diventa realtà produttiva e si scelgono i talenti giusti per raccontarlo al meglio.

@edolugari , Regista — ci ha portato sul set, dove finalmente il progetto prende vita e si trasforma in immagini ed emozioni.

Il concetto chiave? 
La filiera creativa è un viaggio fatto di persone. Non basta una buona idea: serve un team capace di accompagnarla, difenderla, modellarla e renderla reale e giusta per le necessità creative e di comunicazione del brand.

#Lafiliera #produzione #MACteam #Laboratoriominiera #Polidesign #ArtDirection #Copywriting
Nella sequenza iniziale di To Kill a Mockingbird, Nella sequenza iniziale di To Kill a Mockingbird, l’assenza di parole ci immerge in un mondo fatto di oggetti e simboli, lasciando che siano le immagini e i suoni a raccontare. Ma cosa accade quando anche il suono si fa da parte?

Con Aurora Manguerra introduciamo il concetto di paesaggio sonoro, che non è fatto solo di suoni: i silenzi sono una parte fondamentale della nostra percezione. Pause, sospensioni e assenze ridefiniscono lo spazio e le emozioni, trasformando la nostra esperienza sensoriale del mondo. 

In 2001: Odissea nello Spazio (1968), il silenzio è pneumatico, realistico, quasi opprimente. L’unico suono è il respiro del protagonista, che riempie il vuoto lasciato dall’assenza di rumore nello spazio. Un dettaglio minimo, ma sufficiente a creare una tensione palpabile, un senso di isolamento totale e un’immersione profonda nella scena. 

#paesaggiosonoro #silence #MACteam #Laboratoriominiera #Polidesign #ArtDirection #Copywriting
📽️ Titoli di testa o scatola dei ricordi? I t 📽️ Titoli di testa o scatola dei ricordi?
I titoli di To Kill a Mockingbird ci portano dentro lo sguardo di Scout, la giovane narratrice. 
Un’inquadratura intima su una scatola piena di oggetti: biglie, disegni, una bambola; mentre una melodia infantile si intreccia con dettagli sfocati e primi piani evocativi. 

Durante la lezione di Yuh Kuo Tai, fondatore di @alkanoids e nostro docente di Motion Design e After Effects, abbiamo esplorato questo progetto iconico, dove l’impaginazione essenziale e l’associazione di elementi, come il fischietto accostato al titolo dell’autore delle musiche, evocano un senso di innocenza e simbolismo. 

Un racconto che inizia senza parole, ma che già dice tutto.

#TitleDesign #ToKillAMockingbird #VisualStorytelling #MotionDesign #MACteam #LaboratorioMiniera #Polidesign #ArtDirection #Copywriting
“Come nel design, la vita non ci offre una tela “Come nel design, la vita non ci offre una tela bianca — siamo costretti a lavorare con imperfezioni, caos e incertezze.”
Queste le parole di Angelo Ferrara ( @angeloferrara_work ) Partner & Creative Director di Robilant Associati, durante la sua prima lezione al Master in Art Direction & Copywriting.

Angelo fa riferimento a un progetto editoriale sviluppato durante la sua esperienza presso LEV ITALIA/BBDO: un booklet costruito attorno a sei parole che, pur diverse tra loro, esprimono lo stesso significato — crisi — realizzato insieme a Luca Sossella, Raffaele Lodolo e Monia Michelutti.

La prima parola presentata, 危機 (kiki), è un termine che si riferisce alla pronuncia giapponese della parola cinese per “crisi”. Ma osservando i singoli caratteri, si scopre un significato più profondo: “pericolo” (危) e “opportunità” (機). Un concetto che coglie la natura ambivalente della crisi: instabile, ma leva per il cambiamento.

Il progetto trae ispirazione da sei delle lingue più antiche del mondo — cinese, cirillico, arabo, greco, sanscrito ed ebraico — ciascuna portatrice di una visione unica, capace di arricchire il concetto di crisi e opportunità da prospettive culturali e storiche differenti.

“In fondo, forse non è la crisi a definirci, ma il modo in cui reagiamo.” conclude.
“Forse la crisi è il design. E noi, i suoi creatori e osservatori.”
Sulla scia delle conteminazioni, osservate come l’arte si reinventa: il video di “Imagine” di John Lennon (1986) diretto dal visionario Zbig Rybczynski e la campagna Fall 2021 di Balenciaga dialogano attraverso il tempo con sorprendenti parallelismi visivi. E non è solo lo sguardo a creare connessioni: mentre il capolavoro di Lennon risuonava in una reinterpretazione visiva rivoluzionaria per gli anni ‘80, Balenciaga sceglie di reinterpretare “Per Elisa” di Beethoven, creando un ponte inaspettato tra classico e avanguardia. 
È questo il potere della contaminazione: linguaggi visivi che, pur appartenendo a mondi e tempi diversi, continuano a ispirarsi e rimodellarsi reciprocamente, generando significati ed esperienze completamente nuove.
Creatività a catena. Cosa hanno in comune Bitter Creatività a catena.
Cosa hanno in comune Bitter Sweet Symphony dei The Verve e Trainspotting?

La risposta è semplice: la creatività genera altra creatività.
Le idee si rincorrono, si influenzano, si trasformano.
Si riflettono l’una nell’altra come specchi in una stanza infinita.

Insieme a Stefano Tunno (Executive Creative Director @ Dentsu Creative) e Milton Siclari (Copywriter Supervisor @ DDB Group Italy), durante una lezione del Master in Art Direction & Copywriting, abbiamo esplorato come i linguaggi si contaminano, i riferimenti si moltiplicano, e la pubblicità—quando è rilevante—può dialogare con il cinema, la musica e la cultura pop.
I GIOVANI TALENTI DAL MASTER IN ART DIRECTION E CO I GIOVANI TALENTI DAL MASTER IN ART DIRECTION E COPYWRITING! Congratulazioni ai nostri ex studenti che hanno brillato ai Giovani Leoni ADCI :) 
🥇 ORO - Categoria FILM:
Emanuela Gein Lombardi (XI Master)
🥈 ARGENTO - Categoria DESIGN:
Daniele Dante (XII Master)
🥈 ARGENTO - Categoria DIGITAL:
Domenico Lagano (XIII Master)  e Leonardo Torelli (XIII Master)
🥉 BRONZO - Categoria PRINT:
Andrea Braggion (XI Master)
Complimenti a tutti per questo importante traguardo professionale! Siamo fieri&felici di vedere i vostri talenti riconosciuti nel mondo creativo.

#GiovaniLeoniADCI #Creatività #Design #Digital #Film #Print #TalentiEmergenti #Politecnico #Polidesign #laboratoriominiera
Segui su Instagram

© 2022 MACLaboratoriominiera | Master di primo livello in Art Direction & Copywriting | POLI.design | Milano

  • SCOPRI LA PALESTRA PRE-MASTER

XIV EDIZIONE

Sperimenta il tuo talento per non iscriverti al buio

APERTE LE ISCRIZIONI

ALLA PALESTRA CREATIVA PRE-MASTER

Unica in Italia e gratuita, a due passi dal Politecnico di Milano

SCOPRI LA PALESTRA